106 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIKINTSUGIGLI UCCELLI vol. 2POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Nemesis Planetarium

Totale: 23

Incontro con l'autore - Gabriele Ghisellini con Astrofisica per curiosi

Breve storia dell'Universo Un libro appassionante per tutti i curiosi che ci racconta, con esempi concreti e un linguaggio divertente, concetti e scoperte di grande complessità. Ultimo ospite della rassegna di libri, ospitata a #Galassica2020​ e curata dal dott. Matteo Massicci, è Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca all’INAF - Osservatorio astronomico di Brera -Merate, docente di Astrofisica generale all’Università Bicocca di Milano e autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali.

Visita: galassica.it

Incontro con l'autrice - Patrizia Caraveo con Il cielo è di tutti

Prosegue la rubrica libri di #Galassica2020​, a cura del dott. Matteo Massicci, con la prof.ssa Patrizia Caraveo, astrofisica e professoressa a contratto all’Università di Pavia dove tiene il corso di “Introduzione all’Astronomia”.
Nel suo libro "Il cielo è di tutti" pone l'attenzione su un argomento spesso poco dibattuto: l'inquinamento del nostro cielo.
Il cielo è inquinato: non solo dalle emissioni di anidride carbonica, ma anche da rifiuti ben più grandi. Satelliti e detriti spaziali affollano sempre più il nostro spazio con conseguenti rischi, ... continua

Visita: galassica.it

Incontro con l'autrice - Tullia Sbarrato con Apri gli occhi al cielo

La nostra rubrica libri di #Galassica2020​, a cura del dott. Matteo Massicci, inizia con la dott.ssa Tullia Sbarrato, assegnista di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (INAF).
Nel suo lavoro, la dott.ssa Sbarrato cerca i buchi neri supermassicci più distanti da noi che abitano i primi istanti di vita dell'Universo, e studia come crescono usando i grandi telescopi NASA.
Proprio un lavoro su questi buchi neri è ciò che l’ha avvicinata alle colleghe con cui ha condiviso l'avventura di "Apri Gli Occhi Al Cielo".
Sollevare lo sguardo alla ricerca ... continua

Visita: galassica.it

L'espansione dell'umanità nello spazio - Center For Near Space

In collegamento con il CNS - Center For Near Space, lo scorso ottobre abbiamo parlato
dell'ESPANSIONE DELL'UMANITÀ NELLO SPAZIO
Un titolo molto vicino al tema del Festival Galassica di quest'anno, così ci ricorda il dott. Gennaro Russo, direttore Center for Near Space e vice presidente Italian Institute for the Future.
Il CNS si occupa del settore spaziale, in particolare mira a incentivare lo sviluppo privato degli utilizzatori dello spazio, all'interno dell'Italian Institute for the Future.
"Center for NEAR space" perché la parola "near" richiama proprio ... continua

Visita: galassica.it

L'occhio e lo spazio: una sfida nella sfida

L'OCCHIO E LO SPAZIO: UNA SFIDA NELLA SFIDA
con Carlo Aleci, oftalmologo e docente di strabologia e psicofisica della visione all’Università degli Studi di Torino
"I Giovedì di Galassica", rassegna di incontri online dal 4 febbraio al 15 aprile 2021, iniziano alla grande con il primo ospite!
Si parlerà di salute nello spazio con un tema molto particolare:
"L'occhio e lo spazio: una sfida nella sfida"
Fin dal 1961, l’anno della prima missione con esseri umani al di fuori della Terra, l’uomo ha dimostrato di potersi avventurare nello spazio.
Eppure per ... continua

Visita: galassica.it

La lunga strada verso Marte a cura di Cooperativa Ossigeno

Il pianeta rosso. Il dio della guerra. La fiamma dei cieli. Un pianeta dai molti nomi, ma un solo volto, e un solo sogno: quello di mettere piede su un altro mondo. Il prossimo passo, nell'inevitabile cammino verso le stelle, non può che essere Marte: il pianeta che più di tutti ha colpito l'immaginazione! Intervento a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno

Visita: galassica.it

Le donne protagoniste del nuovo secolo

Spazio alle donne!
A #Galassica2020​: NASA Space Apps Challenge, STEM e Space4Women: le donne protagoniste del nuovo secolo
Eliminare il gap di genere nell’employment dell’industria aereospaziale
È questo l’obiettivo che si pone #Space4Woman​, un progetto dell'Ufficio degli Affari Spaziali delle Nazioni Unite #UNOOSA​.
Una tavola rotonda moderata da Chiara Chiesa, Space4Women Mentor, in cui numerose ricercatrici ed ingegneri, tutte mentori del programma, impegnate a vario titolo nello sviluppo dell’industria spaziale nel mondo, si confrontano ... continua

Visita: galassica.it

Le sfide dell'esplorazione spaziale con l'ASI - Agenzia Spaziale Italiana

A #Galassica2020​ abbiamo ospitato con piacere un approfondimento a cura dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana sulle future sfide dell'esplorazione spaziale
DAL GATEWAY A MARTE, I PROSSIMI PASSI PER L'ESPLORAZIONE UMANA NELLO SPAZIO a cura di Gabriele Mascetti - ASI
Un breve viaggio in pillole alla scoperta dei prossimi passi che l’umanità sta intraprendendo per portare l’uomo verso destinazioni più lontane della bassa orbita terrestre.
LO SPAZIO È L'ULTIMA FRONTIERA DELL'UMANITÀ? a cura di Dave Anilkumare - ASI
La sfida che l’esplorazione spaziale pone ... continua

Visita: galassica.it

Orientarsi nella complessità: il caso della fake news sul Covid

A #Galassica2020​ abbiamo avuto come ospite anche Lorenzo Montali, uno dei fondatori del #CICAP​, Vicepresidente del Comitato e direttore della rivista "Query: La scienza indaga i misteri".
Esploriamo il modo delle #fakenews​ toccando un tema molto attuale, ovvero la diffusione di notizie riguardanti il Covid.
L’espressione “fake news” è diventata parte del linguaggio quotidiano, a segnalare la rilevanza di un problema legato alla qualità dell’informazione che circola nei media tradizionali e nei social. La pandemia da Covid ha reso particolarmente ... continua

Visita: galassica.it

Settore spaziale in Italia - quali opportunità?

Un intervento a cura di Space Generation Advisory Council (SGAC)
Space Generation Advisory Council (SGAC) in support of the United Nations Programme on Space Applications è un'organizzazione non governativa con più di 15.000 membri in 150 nazioni.
SGAC opera come rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con lo scopo di farsi portavoce dei punti di vista di questi presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Industria, le Agenzie Spaziali, Università e altre organizzazioni in tutto il mondo.
Tra ... continua

Visita: galassica.it